Giurisprudenza Ordinata Cronologicamente
Cassazione civile sez. I - 22/07/2011 n. 16136
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE PRIMA CIVILE
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
- Dott. ROVELLI Luigi Antonio - Presidente
- Dott. SALVAGO Salvatore - Consigliere
- Dott. MACIOCE Luigi - Consigliere
- Dott. ZANICHELLI Vittorio - rel. Consigliere
- Dott. CAMPANILE Pietro - Consigliere
ha pronunciato la seguente:
sentenza
contro
P.Q.M.
I.
I decreti del giudice delegato sono soggetti a reclamo a norma dell’articolo 26.
Giurisprudenza
Visite: 329
Cassazione civile, sez. I, 22 luglio 2011, n. 16136
Giurisprudenza
Visite: 329
Giurisprudenza
Visite: 329
Sul provvedimento di liquidazione dei compensi in favore del consulente tecnico Cassazione civile, sez. I, 22 luglio 2011, n. 16136
“Nel procedimento per l’ammissione al concordato preventivo, il P.M. non è legittimato a proporre reclamo avverso il provvedimento di liquidazione dei compensi in favore del consulente tecnico, nominato dal giudice delegato, sia perché, a seguito della modifica introdotta con il D.L. 14 marzo 2005, n. 25 (conv. con modifiche in legge 14 maggio 2005, n. 80), non gli è più riconosciuto il potere di intervento necessario nel procedimento in questione, sia perché non è applicabile l’articolo 11, quinto comma, della legge 8 luglio 1980, n. 319, in quanto incompatibile con la disposizione speciale contenuta nell’articolo 26 L.F. (applicabile alla procedura concordataria ex articolo 164 L.F.) che indica con precisione tutti i soggetti legittimati all’impugnazione dei provvedimenti di reclamo del giudice”. (massima ufficiale) “In tema di concordato preventivo, il provvedimento con il quale il tribunale fallimentare provvede, in sede di reclamo ex articolo 26 L.F., sul decreto del giudice delegato di liquidazione dei compensi a favore del consulente tecnico nominato dallo stesso giudice nella fase di ammissione alla predetta procedura, ha carattere decisorio (incidendo su diritti soggettivi) e definitivo (non essendo soggetto ad ulteriore impugnazione) e, come tale, è ricorribile per cassazione ai sensi dell’articolo 111 Cost.”. (in Il Fallimento, 4/2012, 474)
Cassazione civile sez. I - 22/07/2011 n. 16136
SEZIONE PRIMA CIVILE
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
- Dott. ROVELLI Luigi Antonio - Presidente
- Dott. SALVAGO Salvatore - Consigliere
- Dott. MACIOCE Luigi - Consigliere
- Dott. ZANICHELLI Vittorio - rel. Consigliere
- Dott. CAMPANILE Pietro - Consigliere
ha pronunciato la seguente:
sul ricorso proposto da: C.M., con domicilio eletto in Roma, via V.le Carso n. 71, presso l'Avv. Arieta Giovanni che lo rappresenta e difende come da procura a margine del ricorso; - ricorrente -
PUBBLICO MINISTERO, INTELIT s.r.l., INTELZT s.r.l. in concordato preventivo; - intimati - per la cassazione del decreto del Tribunale di Roma n. 2083/06 depositato il 27 aprile 2006; Udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del giorno 8 giugno 2011 dal Consigliere relatore Dott. Vittorio Zanichelli; sentite le richieste del P.M., in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott. RUSSO Libertino Alberto che ha concluso per il rigetto del ricorso; udito l'Avv. Giovanni Arieta.
Fatto
SVOLGIMENTO DEL PROCESSO
In seguito al reclamo proposto da Pubblico Ministro presso il Tribunale di Roma avverso il decreto con il quale il giudice delegato alla procedura di concordato preventivo relativo alla INTELIT s.r.l. aveva liquidato il compenso del Dott. C.M., nominato CTU per la verifica delle scritture contabili e della documentazione posta a base della domanda di concordato, il Tribunale ha rideterminato, diminuendolo, l'importo dovuto all'ausiliario del giudice. Ricorre per cassazione il medesimo affidandosi a due motivi con i quali si contesta la ritenuta legittimazione dei pubblico ministero ad impugnare i provvedimenti di liquidazione dei compensi degli ausiliari nell'ambito del procedimento di concordato preventivo. Gli intimati non hanno proposto difese. Il ricorrente ha depositato memoria.
Diritto
MOTIVI DELLA DECISIONE
Premesso che il provvedimento con il quale il Tribunale fallimentare provvede in sede di reclamo L. Fall., ex art. 26, sul decreto del giudice delegato di liquidazione dei compensi spettanti al curatore, agli altri ausiliari della procedura o ai professionisti esterni incaricati da essa, ha carattere decisorio (incidendo direttamente su diritti soggettivi) e definitivo (non essendo soggetto a ulteriore impugnazione), e come tale è ricorribile per cassazione ai sensi dell'art. 111 Cost. (Sent. n. 10143 del 9 maggio 2011), i due motivi di ricorso, che possono essere trattati congiuntamente, con i quali si censura l'impugnata decisione per avere ritenuto ammissibile il reclamo proposto dal pubblico ministero sono fondati. Non ignora il Collegio che sul punto si è già pronunciata la Corte che con sentenza n. 16396/07 ha enunciato il principio secondo cui, in tema di opposizione al provvedimento di liquidazione dei compensi in favore del consulente tecnico, nominato dal giudice istruttore nel procedimento per l'ammissione al concordato preventivo, la L. 8 luglio 1980, n. 319, art. 11, comma 6, attribuisce al p.m. la facoltà di proporre ricorso, poichè, nonostante egli non sia parte del successivo giudizio di omologazione, la sua presenza nel processo quale intervento necessario lo legittima all'esercizio di tale impugnazione; sussiste altresì l'interesse ad agire del Pubblico ufficio interventore, derivante dal suo ruolo di controllo della regolarità del procedimento, teso ad impedire che il beneficio del concordato sia indebitamente concesso o che la liberazione dell'impresa dalle più gravi conseguenze del fallimento penalizzi la massa concorsuale (Cassazione civile, sez. 1^, 24/07/2007, n. 16396). Tal decisione, giova innanzitutto precisare, non costituisce uno specifico precedente essendo stata emessa in relazione ad un concordato disciplinato dal R.D. n. 267 del 1942 nella formulazione anteriore alla recenti modifiche che, con riferimento al concordato preventivo e come aveva ritenuto la prevalente giurisprudenza, configurava come obbligatorio l'intervento del pubblico ministero nel corso di tutta la procedura. Al concordato in questione, invece, si applica ratione temporis la disciplina dettata del D.L. 14 marzo 2005, n. 35 convertito, con modificazioni, in L. 14 maggio 2005, n. 80 che ha intrapreso la radicale modifica dell'istituto dei concordato preventivo la cui complessiva formulazione ha posto anche in dubbio la stessa permanenza della L. Fall., art. 162, sol che si consideri la totale incongruità del comma 1 che continuava a far riferimento, ai fini dell'ammissibilità, a condizioni (oggettive e soggettive) dell'art. 160 che nella rinnovata formulazione di condizioni non reca traccia; e che un'implicita abrogazione di tale norma sia intervenuta pare essere anche il convincimento del legislatore che in sede di conversione in legge e con riferimento al mancato deposito delle spese di giustizia nel rinnovato art. 163 ha richiamato non più l'art. 162, comma 2 ma l'art. 173 ai fini di confermare la derivazione dei fallimento d'ufficio dall'omissione del deposito. Ne conseguirebbe dunque, anche prima del definitivo chiarimento operato dal D.Lgs. n. 169 del 2007 che ha previsto la sola comunicazione della domanda di concordato e quindi l'intervento facoltativo, l'abrogazione della previsione relativa al necessario intervento del PM in sede di giudizio di ammissione da cui la giurisprudenza aveva fatto derivare la tesi della necessaria partecipazione di tale ufficio all'intero procedimento e che nella richiamata decisione è posta fondamento del principio enunciato. In ogni caso dalla partecipazione del pubblico ministero, sia essa necessaria o meramente eventuale come pacificamente è nel regime vigente, non deriva necessariamente ad avviso del Collegio la sua legittimazione ad impugnare i provvedimenti di liquidazione dei compensi in quanto, come ha ritenuto la Corte, enunciando un principio cui si intende dare continuità "E' invece errata l'enucleazione di tale forma d'intervento dal contesto sistematico del codice di rito, che il ricorrente propugna in ragione della peculiarità dell'interesse che lo sottende, dal momento che le disposizioni processuali ordinarie prevedono attribuzioni e funzioni che il P.M. può esercitare nel "processo", e non può dubitarsi che la procedura fallimentare rappresenti un processo esecutivo. L'intervento di cui si discute rientra, perciò, quanto alla sua natura nel paradigma dell'art. 70 c.p.c., comma 1, che prevede al n. 5 tra i casi tassativi d'intervento necessario del P.M. quelli previsti dalla legge, e in materia d'impugnazione, nel disposto dell'art. 72 c.p.c., commi 1 e 3, che non legittima il predicato automatismo, fonte d'indiscriminata legittimazione del detto organo all'impugnazione, ma circoscrive l'esercizio di tale potere, per quel che rileva, entro il limite della materia in cui può esercitarsi il diritto d'azione del P.M., sicuramente insussistente nel concordato preventivo. La L. Fall., art. 160, nella sua originaria cosi come nell'attuale formulazione non attribuisce al P.M. il potere d'attivare la procedura, nè, in un sistema, quale quello previgente, in cui era previsto il fallimento d'ufficio nei casi di infausto esito della procedura, l'eventuale segnalazione da parte del P.M. al tribunale fallimentare, seppur fosse stata ritenuta ammissibile, avrebbe potuto qualificarsi atto d'impulso espressione di un potere d'azione. La disposizione contenuta nella L. Fall., art. 26, espressamente richiamata dalla L. Fall., art. 164, nell'ambito della procedura di concordato preventivo, che legittima al reclamo "chiunque vi abbia interesse", deve pertanto essere letta in coerenza con il sistema ordinario, alla cui regola non può derogare. La legittimazione dell'organo pubblico non può dunque trarre titolo dalla predicata sussistenza di un interesse generale immanente alla procedura. Questo interesse è un "quid pluris" rispetto a quello della massa che ha invece titolo a reclamare se ritiene che il provvedimento del giudice delegato arrechi pregiudizio ai suoi interessi (Cassazione civile, sez. 1^, 31/03/2010, n. 7953). Nè vale il rilievo che tale pronuncia abbia avuto ad oggetto la liquidazione del compenso al difensore, lasciando impregiudicata la questione della legittimazione del PM in caso di liquidazione dei compensi agli ausiliari del giudice in considerazione del dettato della L. n. 319 del 1980, art. 11, comma 5, (e ora del D.P.R. n. 115 del 2002). A parte infatti la considerazione che, in linea generale, la Corte, occupandosi proprio della citata normativa, ha già ritenuto non predicabile la legittimazione del PM in tema di procedimenti civili precisando che "Diversa è la disciplina in materia civile, nella quale non c'è motivo di discostarsi dall'ordinaria regola per la quale solo nelle cause che egli avrebbe potuto iniziare, il P.M. ha anche potere d'impugnativa (art. 72 c.p.c., comma 1) e ciò non accade mai nella procedura di liquidazione dei compensi al c.t.u, in cui parti "interessate" sono solo quelle che devono pagare il compenso, anticipandolo o potendolo corrispondere in sede di rimborso delle spese di causa ripetibili ai sensi degli artt. 91 e 92 c.p.c. " (Cassazione civile, sez. 1^, 8/08/2002, n. 11975), ciò che convince dell'inapplicabilità di tale normativa ed esclude un possibile richiamo ad una specifica norma legittimante l'impugnazione delle liquidazioni è la considerazione secondo cui la legge fallimentare detta una disciplina certamente speciale e nella medesima esiste una disposizione inconciliabile con il procedimento comune in relazione al quale è stata prevista la legittimazione di PM (da ritenersi eccezionale alla luce della condivisibile interpretazione dell'art. 72 c.p.c. sopra richiamata) che è costituita dall'art. 26 il quale è applicabile in linea generale all'impugnazione di tutti i provvedimenti del giudice delegato nella procedura concordataria (art. 164) e che non contiene alcuna deroga al regime ordinario per quanto attiene alla legittimazione. E non è certo un caso e conferma la specialità de rito concorsuale che l'art. 111 bis richiami detta norma anche in tema di fallimento per le contestazioni sui provvedimenti di liquidazione emessi dal giudice delegato per i compensi di coloro che, a vario titolo, sono chiamati a prestare la loro attività a supporto di quella degli organi della procedura. Il ricorso deve dunque essere accolto e il decreto impugnato cassato senza rinvio in quanto il procedimento non poteva essere iniziato per carenza di legittimazione del reclamante. La complessità e la novità della materia inducono alla compensazione delle spese.
la Corte accoglie il ricorso e cassa senza rinvio il decreto impugnato perchè il procedimento non poteva essere iniziato; compensa le spese. Così deciso in Roma, il 8 giugno 2011. Depositato in Cancelleria il 22 luglio 2011
Norma
Art. 164 L.F. Decreti del giudice delegato
I.
I decreti del giudice delegato sono soggetti a reclamo a norma dell’articolo 26.
(1) Articolo sostituito dall’art. 141 del D.Lgs. 9 gennaio 2006, n. 5. La modifica è entrata in vigore il 16 luglio 2006.
Prassi
In questo articolo non sono presenti elementi di prassi.
Tutta la Giurisprudenza
Art. 164 L.F. Decreti del giudice delegato
Art. 164 L.F. Decreti del giudice delegato
I) Sulla ricorribilità avverso il decreto di autorizzazione del giudice
II) Sul provvedimento di liquidazione dei compensi in favore del consulente tecnico
III) Sul provvedimento con cui il giudice autorizza il debitore al compimento di atti di straordinaria amministrazione
IV) Sul provvedimento di liquidazione dei compensi del difensore del liquidatore
V) Sull’impugnabilità dei provvedimenti autorizzativi
VI) Sull’impugnabilità dei provvedimenti autorizzativi
VII) Sull’incompatibilità del giudice delegato nei giudizi da lui autorizzati
VIII) Sull’impugnabilità autonoma del provvedimento ex art. 173 L.F.
IX) Sulla ricorribilità in cassazione dei provvedimenti in tema di vendita del tribunale
X) Sull’impugnabilità dei provvedimenti del Tribunale in tema di esecuzione del concordato omologato
Legge Fallimentare Completa
TITOLO I
Disposizioni generali
TITOLO II
Del fallimento
TITOLO III
Del concordato preventivo e degli accordi di ristrutturazione
TITOLO IV
Dell’ammissione controllata
TITOLO V
Della liquidazione coatta amministrativa
TITOLO VI
Disposizioni penali
TITOLO VII
Disposizioni transitorie