What Are You Looking For?

Popular Tags

Giurisprudenza Ordinata Cronologicamente

Art. 179 L.F. Mancata approvazione del concordato

I.
Se nei termini stabiliti non si raggiungono le maggioranze richieste dal primo comma dell’articolo 177, il giudice delegato ne riferisce immediatamente al tribunale, che deve provvedere a norma dell’articolo 162, secondo comma.
II.
Quando il commissario giudiziario rileva, dopo l’approvazione del concordato, che sono mutate le condizioni di fattibilità del piano, ne dà avviso ai creditori, i quali possono costituirsi nel giudizio di omologazione fino all’udienza di cui all’articolo 180 per modificare il voto (1).
 

 

(1) Comma aggiunto dalla legge 7 agosto 2012, n. 134, che ha convertito, con modificazioni, il D.L. 22 giugno 2012, n. 83. La modifica si applica ai procedimenti di concordato preventivo dal 11 settembre 2012 (art. 33, comma 3, D.L. 83/2012 cit.).

NORMA PRECEDENTE: D.Lgs. n. 5/2006

Capo V

Dell’omologazione e dell’esecuzione del concordato preventivo.

Degli accordi di ristrutturazione di debiti (1)

Art. 179. Mancata approvazione del concordato. – I. Se nei termini stabiliti non si raggiungono le maggioranze richieste dal primo comma dell’articolo 177, il giudice delegato ne riferisce immediatamente al tribunale, che deve provvedere a norma dell’articolo 162, secondo comma (2).

—————

(1) Rubrica sostituita dall’art. 145 del D.Lgs. 9 gennaio 2006, n. 5, con effetto dal 16 luglio 2006.

(2) Comma modificato dall’art. 16, comma 1, del D.Lgs. 12 settembre 2007 n.169, con effetto dal 1° gennaio 2008. La modifica si applica ai procedimenti per dichiarazione di fallimento pendenti alla data del 1° gennaio 2008, nonché alle procedure concorsuali e di concordato aperte successivamente (art. 22 D.Lgs. cit.).

NORMA PRECEDENTE: R.D. n. 267/1942

Capo V

Dell’omologazione e dell’esecuzione del concordato preventivo.

Art. 179. Mancata approvazione del concordato. – I. Se nei termini stabiliti non si raggiungono le maggioranze richieste negli articoli 177 e 178, il giudice delegato ne riferisce immediatamente al tribunale, che deve provvedere a norma dell’articolo 162, secondo comma.

Giurisprudenza
Prassi
Legge Fallimentare Completa
Image