Giurisprudenza Ordinata Cronologicamente
Cassazione civile sez. I - 9/5/2013 n. 11014
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE PRIMA CIVILE
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
- Dott. RORDORF Renato - Presidente
- Dott. DI VIRGILIO Rosa Maria - Consigliere
- Dott. CRISTIANO Magda - Consigliere
- Dott. DE CHIARA Carlo - Consigliere
- Dott. MERCOLINO Guido - rel. Consigliere
ha pronunciato la seguente:
sentenza
contro
P.Q.M.
I.
Il tribunale, ove non abbia provveduto a norma dell’articolo 162, commi primo e secondo, con decreto non soggetto a reclamo, dichiara aperta la procedura di concordato preventivo; ove siano previste diverse classi di creditori, il tribunale provvede analogamente previa valutazione della correttezza dei criteri di formazione delle diverse classi.
Giurisprudenza
Visite: 292
Cassazione civile, sez. I, 9 maggio 2013, n. 11014
Giurisprudenza
Visite: 292
Giurisprudenza
Visite: 292
Sul controllo di legittimità riservato al giudice e su quello di merito attribuito ai creditori
Cassazione civile, sez. I, 9 maggio 2013, n. 11014
“In tema di concordato preventivo, il giudice ha il dovere di esercitare il controllo di legittimità sul giudizio di fattibilità della proposta di concordato, non restando questo escluso dall’attestazione del professionista, mentre rimane riservata ai creditori la valutazione in ordine al merito del detto giudizio, che ha ad oggetto la probabilità di successo economico del piano ed i rischi inerenti. Il menzionato controllo di legittimità – che deve svolgersi in tutte le fasi del concordato preventivo – non è limitato alla completezza, alla congruità logica e alla coerenza complessiva della relazione del professionista, ma si estende alla fattibilità giuridica della proposta, la cui valutazione implica un giudizio in ordine alla sua compatibilità con le norme inderogabili e con la causa in concreto dell’accordo, il quale ha come finalità il superamento della situazione di crisi dell’imprenditore, da un lato, e l’assicurazione di un soddisfacimento, sia pur ipoteticamente modesto e parziale, dei creditori, da un altro. Con particolare riguardo al concordato preventivo con cessione di beni, il controllo di legittimità consiste nella verifica dell’idoneità della documentazione a fornire elementi di giudizio ai creditori circa la convenienza della proposta”. (massima ufficiale)
Cassazione civile sez. I - 9/5/2013 n. 11014
SEZIONE PRIMA CIVILE
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
- Dott. RORDORF Renato - Presidente
- Dott. DI VIRGILIO Rosa Maria - Consigliere
- Dott. CRISTIANO Magda - Consigliere
- Dott. DE CHIARA Carlo - Consigliere
- Dott. MERCOLINO Guido - rel. Consigliere
ha pronunciato la seguente:
sul ricorso proposto da:
FALLIMENTO DELLA KONTINENTAL S.R.L., in persona del curatore p.t. Dott. B.L., elettivamente domiciliato in Roma, alla Via XX Settembre n. 3, presso l'avv. prof. SASSANI Bruno, unitamente all'avv. prof. FRANCESCO PAOLO LUISO ed all'avv. GIOVANNI IACOMINI, dai quali è rappresentato e difeso in virtù di procura speciale a margine del ricorso; - ricorrente -
KONTINENTAL S.R.L., in persona del liquidatore p.t. V.B.U., elettivamente domiciliata in Roma, alla Via Toscana n. 10, presso l'avv. RIZZO Antonio, dal quale, unitamente agli avv. GIOVANNI GATTESCHI e MARCELLO CATACCHINI del foro di Arezzo, è rappresentata e difesa in virtù di procura speciale in calce al controricorso; - controricorrente e ricorrente incidentale - e RUSTICO TREND S.P.A.; - intimata - avverso la sentenza della Corte di Appello di Firenze n. 390/09, pubblicata il 3 aprile 2009. Udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del 30 gennaio 2013 dal Consigliere Dott. Guido Mercolino; uditi i difensori delle parti; udito il Pubblico Ministero, in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott. GOLIA Aurelio, il quale ha concluso per la dichiarazione d'inammissibilità o il rigetto del ricorso principale, e per l'accoglimento del ricorso incidentale.
Fatto
SVOLGIMENTO DEL PROCESSO
1.
- Con sentenza del 23 marzo 2009, la Corte d'Appello di Firenze ha accolto il reclamo proposto dalla Kontinental S.r.l. avverso la sentenza emessa il 23 ottobre 2008, con cui il Tribunale di Lucca aveva rigettato la domanda di ammissione al concordato preventivo proposta dalla società reclamante e ne aveva dichiarato il fallimento. A fondamento della decisione, ha ritenuto che l'ottimismo delle previsioni di vendita degl'immobili formulate nella proposta concordataria e nella relazione allegata, pur ponendosi in contrasto con la grave crisi economica in atto, con il crescente immobilismo del mercato immobiliare e con la posizione geografica dei beni, incidesse sulla fattibilità del concordato in termini non già di certezza ma di mera probabilità, comunque inferiore ai rischi ai quali i creditori sarebbero rimasti esposti per effetto della dichiarazione di fallimento. In proposito, pur riconoscendo che la delibazione in ordine alla fattibilità del concordato non si riduce ad un'operazione di mero segretariato giudiziale, ma implica un giudizio di merito, ha precisato che tale requisito dev'essere inteso in termini probabilistici, osservando che, fino a quando non risulti con certezza l'inattuabilità del piano, il diniego dell'ammissione al concordato si traduce in un ingiustificato rischio di danno sia per il debitore che per i creditori, ai quali restano precluse la possibilità di esprimere il loro giudizio in ordine alla proposta e quella di prestare la loro collaborazione alla riuscita del piano.
2.
- Avverso la predetta sentenza il curatore del fallimento propone ricorso per cassazione, articolato in tre motivi. La Kontinental resiste con controricorso, proponendo a sua volta ricorso incidentale, affidato ad un solo motivo, al quale il curatore resiste con controricorso. La Rustico Trend non ha svolto attività difensiva. Diritto
MOTIVI DELLA DECISIONE
1.
- Con il primo motivo d'impugnazione, il ricorrente denuncia la contraddittorietà della motivazione circa un fatto controverso e decisivo per il giudizio, osservando che la Corte d'Appello ha attribuito una portata ambivalente al concetto di fattibilità della proposta concordataria, in quanto, dopo averne sottolineato il carattere probabilistico, ha subordinato il diniego dell'ammissione alla procedura ad un giudizio di certezza in ordine all'inattuabilità del piano. Essa, infatti, pur condividendo la prognosi infausta formulata dal Giudice di primo grado, è approdata ad un giudizio di sostanziale ammissione al concordato.
2.
- Con il secondo motivo, il ricorrente lamenta l'omessa motivazione circa un fatto controverso e decisivo per il giudizio, sostenendo che la Corte d'Appello si è limitata a disquisizioni meramente formali in ordine al concetto di fattibilità del concordato, astenendosi dal valutare in concreto il contenuto della proposta. Essa ha omesso di verificare le possibilità di attuazione del piano sulla base delle risorse presenti nel patrimonio aziendale e di quelle realizzabili attraverso eventuali attività liquidatorie, trascurando, in particolare, la circostanza che una quota rilevante dell'attivo è rappresentata dagli assets immobiliari, la cui liquidazione, in quanto non ancorata a dati obiettivi, testimonia di per sè l'inattuabilità del piano.
3.
- Con il terzo motivo, il ricorrente deduce la violazione dell'art. 112 cod. proc. civ., osservando che la Corte d'Appello, pur avendo sollevato obiezioni in ordine alla fattibilità e finanche alla serietà della proposta concordataria, si è astenuta dal formulare un proprio giudizio alternativo in ordine all'ammissibilità della stessa, in tal modo omettendo qualsiasi pronuncia sulla domanda avanzata con il ricorso. Premesso infatti che il D.Lgs. 12 settembre 2007, n. 169, ha precisato l'ambito dei poteri di controllo spettanti al tribunale nella fase di ammissione alla procedura, chiarendo che gli stessi non sono limitati alla verifica della completezza e regolarità della documentazione prodotta, ma si estendono alla veridicità dei dati esposti ed alla fattibilità del piano, qualificabili come condizioni dell'azione, sostiene che, nella relativa valutazione, il giudice di merito non è vincolato dalla relazione di cui al R.D. 16 marzo 1942, n. 267, art. 161, ma deve accertare l'idoneità della proposta concordataria a realizzare gli obiettivi di cui alla L. Fall., art. 160, traverso strumenti astrattamente adeguati e giuridicamente leciti, in modo da porre i creditori, ai quali spetta la valutazione in ordine alla convenienza della proposta, in condizione di votare in modo informato sulla stessa.
4.
- Le predette censure devono essere esaminate congiuntamente, avendo ad oggetto la comune problematica relativa all'individuazione dell'ambito del controllo demandato al tribunale in sede di ammissione alla procedura di concordato preventivo. In ordine a tale questione, ritenuta di particolare importanza, le Sezioni Unite di questa Corte, con una recente pronuncia, hanno affermato, ai sensi dell'art. 363 cod. proc. civ., il principio di diritto secondo cui il controllo demandato al giudice, tanto ai fini dell'ammissione alla procedura quanto ai fini dell'omologazione e della revoca, non è limitato alla completezza ed alla congruità logica della relazione del professionista, ma si estende alla fattibilità giuridica della proposta, la cui valutazione implica un giudizio in ordine alla compatibilità delle relative modalità di attuazione con norme inderogabili e con la causa concreta dell'accordo, avente come finalità il superamento della situazione di crisi dell'imprenditore ed il riconoscimento in favore dei creditori di una sia pur minimale consistenza del credito vantato in tempi di realizzazione ragionevolmente contenuti. I margini di tale sindacato non possono essere stabiliti in via generale ed astratta, dovendosi invece tenere conto delle modalità proposte dal debitore per la composizione della propria esposizione debitoria. Con particolare riguardo al concordato preventivo con cessione dei beni, è stato precisato che il controllo in questione dev'essere effettuato verificando l'idoneità della documentazione prodotta a corrispondere alla funzione, che le è propria, di fornire elementi di giudizio ai creditori, ai quali è rimessa ogni valutazione in ordine alla percentuale di soddisfacimento dei crediti offerta dal debitore, restando sottratto al tribunale il giudizio in ordine al merito ed alla convenienza della proposta. Rientra nell'ambito di detto sindacato una delibazione in ordine alla correttezza delle argomentazioni svolte e delle motivazioni addotte dal professionista a sostegno del giudizio di fattibilità del piano, nonchè in ordine alla coerenza complessiva delle conclusioni finali prospettate, all'impossibilità giuridica di dare esecuzione alla proposta di concordato o all'inidoneità prima facie della proposta a soddisfare in qualche misura i crediti rappresentati, nel rispetto dei termini di adempimento previsti (cfr. Cass., Sez. Un., 23 gennaio 2013, n. 1521). Tali principi debbono ritenersi sostanzialmente rispettati dalla sentenza impugnata, in cui la Corte d'Appello ha espressamente riconosciuto che la delibazione del tribunale circa la sussistenza del requisito della fattibilità non si riduce ad un'operazione di mero segretariato giudiziale, ma implica un giudizio di merito in ordine all'intrinseca serietà logica della proposta concordataria, ed ha pertanto proceduto ad una valutazione delle possibilità di attuazione della stessa, sotto il profilo della concreta realizzabilità delle previsioni di vendita degl'immobili e delle connesse prospettive di soddisfacimento dei creditori, poste a confronto con i rischi ai quali questi ultimi sarebbero rimasti esposti in caso di fallimento.
4.1.
- Il ricorrente contesta le conclusioni cui è pervenuta la sentenza impugnata, evidenziando la contraddizione a suo avviso insita nell'iter argomentativo seguito dalla Corte territoriale, la quale, pur intendendo astrattamente il requisito della fattibilità come mera probabilità di attuazione della proposta, in concreto ha fatto dipendere l'accoglimento del reclamo dalla mancanza di certezza in ordine all'irrealizzabilità del piano. La divergenza tra il senso attribuito alla norma giuridica e l'accertamento dei fatti, che costituiscono rispettivamente la premessa maggiore e quella minore del sillogismo sviluppato dal giudice di merito, rende peraltro configurabile non già il vizio di motivazione, il quale incide sulla ricostruzione della fattispecie concreta e consiste nell'illogicità o contraddittorietà del ragionamento seguito nella valutazione delle risultanze processuali, ma la falsa applicazione di legge, ravvisabile nel caso in cui la norma, correttamente interpretata, sia stata mal applicata ai fatti accertati (cfr. Cass., Sez. 3, 24 ottobre 2007, n. 22348; 7 maggio 2007, n. 10295; 26 settembre 2005, n. 18782). Nel caso in esame, d'altronde, neppure tale vizio può ritenersi sussistente, risultando evidente che l'esclusione dell'irrealizzabilità è di per sè sufficiente, sotto il profilo logico, a collocare l'attuazione del piano nell'arco delle probabilità astrattamente attingibili dal giudizio di fattibilità, la cui valutazione in concreto costituisce proprio l'oggetto dell'apprezzamento demandato al giudice di merito.
4.2.
- All'esito di tale giudizio, la Corte d'Appello non ha affatto omesso di pronunciarsi in ordine alla domanda proposta in primo grado, avendo formulato, in ordine alle prospettive di realizzazione della proposta, una prognosi esattamente contraria a quella emergente dalla sentenza di primo grado, sulla base di una valutazione ponderata dei rischi e dei vantaggi connessi alla liquidazione concorsuale dei beni aziendali. Il ricorrente censura tale apprezzamento, lamentando il mancato approfondimento del contenuto della proposta, e segnatamente l'omessa considerazione dell'incertezza dei dati posti a fondamento della stima degli immobili, ma si astiene dall'indicare specificamente gli elementi a suo avviso trascurati o non adeguatamente valutati dalla sentenza impugnata, limitandosi ad evidenziare il divario tra il passivo dell'impresa, l'attivo liquidabile ed il valore di stima degli assets immobiliari, che non assume di per sè una portata decisiva ai fini del giudizio di fattibilità del concordato. In tal modo, egli dimostra di voler sollecitare, attraverso l'apparente deduzione del vizio di motivazione, una rivisitazione del giudizio di merito, non consentita a questa Corte, alla quale non è conferito il potere di riesaminare l'intera vicenda processuale, ma solo quello di controllare, sotto il profilo logico-formale e della correttezza giuridica, le argomentazioni svolte dal giudice del merito, al quale spetta in via esclusiva il compito di individuare le fonti del proprio convincimento, controllare l'attendibilità e la concludenza delle prove e scegliere, tra le risultanze del processo, quelle ritenute maggiormente idonee a dimostrare la veridicità dei fatti in discussione (cfr. ex plurimis, Cass., Sez. 5, 16 dicembre 2011, n. 27197; Cass., Sez. lav., 18 marzo 2011, n. 6288; Cass., Sez. 3, 9 agosto 2007, n. 17477).
5.
- Con l'unico motivo del ricorso incidentale, la controricorrente denuncia la violazione e la falsa applicazione degli artt. 112, 353 e 354 cod. proc. civ. e della L. Fall., art. 163, censurando la sentenza impugnata nella parte in cui, dopo aver revocato la dichiarazione di fallimento, ha omesso di dichiarare aperta la procedura di concordato preventivo e di emettere i provvedimenti conseguenti. Sostiene infatti che, ferma restando la competenza del tribunale in ordine agli adempimenti successivi della procedura, la Corte d'Appello non avrebbe potuto rimettere allo stesso la pronuncia in ordine all'ammissibilità della proposta, non essendo la fattispecie riconducibile agli artt. 353 e 354 cit., i quali, nell'individuare le ipotesi di rimessione della causa al giudice di primo grado, dettano disposizioni di carattere eccezionale.
5.1.
- Il motivo è infondato. L'accoglimento del reclamo avverso la dichiarazione di fallimento emessa, ai sensi della L. Fall., art. 162, comma 2, sul presupposto dell'inammissibilità della proposta di concordato preventivo impone alla corte d'appello di rimettere gli atti al tribunale perchè dichiari aperta la procedura, ai sensi dell'art. 163, nominando i relativi organi e dettando i conseguenti provvedimenti: trova infatti applicazione, in via analogica, la L. Fall., art. 22, che, in caso di accoglimento del reclamo avverso il decreto di rigetto dell'istanza di fallimento, impone di rimettere gli atti al tribunale ai fini della dichiarazione di fallimento, in tal modo implicitamente escludendo il potere della corte d'appello di dichiarare senza altro aperta la procedura concorsuale.
6.
- Il ricorso principale ed il ricorso incidentale vanno pertanto entrambi rigettati, e le spese processuali vanno dichiarate interamente compensate tra le parti costituite, avuto riguardo alla reciproca soccombenza.
La Corte rigetta il ricorso principale ed il ricorso incidentale, e dichiara interamente compensate tra le parti le spese processuali. Così deciso in Roma, nella Camera di consiglio della Sezione Prima Civile, il 30 gennaio 2013. Depositato in Cancelleria il 9 maggio 2013
Norme
Art. 163 L.F. Ammissione alla procedura e proposte concorrenti
I.
Il tribunale, ove non abbia provveduto a norma dell’articolo 162, commi primo e secondo, con decreto non soggetto a reclamo, dichiara aperta la procedura di concordato preventivo; ove siano previste diverse classi di creditori, il tribunale provvede analogamente previa valutazione della correttezza dei criteri di formazione delle diverse classi.
II.
Con il provvedimento di cui al primo comma, il tribunale:
Con il provvedimento di cui al primo comma, il tribunale:
1) delega un giudice alla procedura di concordato;
2) ordina la convocazione dei creditori non oltrecentoventi (2) giorni dalla data del provvedimento e stabilisce il termine per la comunicazione di questo ai creditori;
2-bis) in relazione al numero dei creditori e alla entita' del passivo, puo' stabilire che l'adunanza sia svolta in via telematica con modalita' idonee a salvaguardare il contraddittorio e l'effettiva partecipazione dei creditori, anche utilizzando le strutture informatiche messe a disposizione della procedura da soggetti terzi. (3)
3) nomina il commissario giudiziale osservate le disposizioni degli articoli 28 e 29;
4) stabilisce il termine non superiore a quindici giorni entro il quale il ricorrente deve depositare nella cancelleria del tribunale la somma pari al 50 per cento delle spese che si presumono necessarie per l'intera procedura, ovvero la diversa minor somma, non inferiore al 20 per cento di tali spese, che sia determinata dal giudice. Su proposta del commissario giudiziale, il giudice delegato può disporre che le somme riscosse vengano investite secondo quanto previsto dall’articolo 34, primo comma.
4-bis) ordina al ricorrente di consegnare al commissario giudiziale entro sette giorni copia informatica o su supporto analogico delle scritture contabili e fiscali obbligatorie. (4)
III.
Qualora non sia eseguito il deposito prescritto, il commissario giudiziale provvede a norma dell’ articolo 173, primo comma.
Qualora non sia eseguito il deposito prescritto, il commissario giudiziale provvede a norma dell’ articolo 173, primo comma.
IV.
Uno o piu' creditori che, anche per effetto di acquisti successivi alla presentazione della domanda di cui all'articolo 161, rappresentano almeno il dieci per cento dei crediti risultanti dalla situazione patrimoniale depositata ai sensi dell'articolo 161, secondo comma, lettera a), possono presentare una proposta concorrente di concordato preventivo e il relativo piano non oltre trenta giorni prima dell'adunanza dei creditori. Ai fini del computo della percentuale del dieci per cento, non si considerano i crediti della societa' che controlla la societa' debitrice, delle societa' da questa controllate e di quelle sottoposte a comune controllo. La relazione di cui al comma terzo dell'articolo 161 puo' essere limitata alla fattibilita' del piano per gli aspetti che non siano gia' oggetto di verifica da parte del commissario giudiziale, e puo' essere omessa qualora non ve ne siano. (5)
Uno o piu' creditori che, anche per effetto di acquisti successivi alla presentazione della domanda di cui all'articolo 161, rappresentano almeno il dieci per cento dei crediti risultanti dalla situazione patrimoniale depositata ai sensi dell'articolo 161, secondo comma, lettera a), possono presentare una proposta concorrente di concordato preventivo e il relativo piano non oltre trenta giorni prima dell'adunanza dei creditori. Ai fini del computo della percentuale del dieci per cento, non si considerano i crediti della societa' che controlla la societa' debitrice, delle societa' da questa controllate e di quelle sottoposte a comune controllo. La relazione di cui al comma terzo dell'articolo 161 puo' essere limitata alla fattibilita' del piano per gli aspetti che non siano gia' oggetto di verifica da parte del commissario giudiziale, e puo' essere omessa qualora non ve ne siano. (5)
V.
Le proposte di concordato concorrenti non sono ammissibili se nella relazione di cui all'articolo 161, terzo comma, il professionista attesta che la proposta di concordato del debitore assicura il pagamento di almeno il quaranta per cento dell'ammontare dei crediti chirografari o, nel caso di concordato con continuita' aziendale di cui all'articolo 186-bis, di almeno il trenta per cento dell'ammontare dei crediti chirografari. La proposta puo' prevedere l'intervento di terzi e, se il debitore ha la forma di societa' per azioni o a responsabilita' limitata, puo' prevedere un aumento di capitale della societa' con esclusione o limitazione del diritto d'opzione. (5)
Le proposte di concordato concorrenti non sono ammissibili se nella relazione di cui all'articolo 161, terzo comma, il professionista attesta che la proposta di concordato del debitore assicura il pagamento di almeno il quaranta per cento dell'ammontare dei crediti chirografari o, nel caso di concordato con continuita' aziendale di cui all'articolo 186-bis, di almeno il trenta per cento dell'ammontare dei crediti chirografari. La proposta puo' prevedere l'intervento di terzi e, se il debitore ha la forma di societa' per azioni o a responsabilita' limitata, puo' prevedere un aumento di capitale della societa' con esclusione o limitazione del diritto d'opzione. (5)
VI.
I creditori che presentano una proposta di concordato concorrente hanno diritto di voto sulla medesima solo se collocati in una autonoma classe. (5)
I creditori che presentano una proposta di concordato concorrente hanno diritto di voto sulla medesima solo se collocati in una autonoma classe. (5)
VII.
Qualora la proposta concorrente preveda diverse classi di creditori essa, prima di essere comunicata ai creditori ai sensi del secondo comma dell'articolo 171, deve essere sottoposta al giudizio del tribunale che verifica la correttezza dei criteri di formazione delle diverse classi. (5)
Qualora la proposta concorrente preveda diverse classi di creditori essa, prima di essere comunicata ai creditori ai sensi del secondo comma dell'articolo 171, deve essere sottoposta al giudizio del tribunale che verifica la correttezza dei criteri di formazione delle diverse classi. (5)
________________
(1) Rubrica modificata dall'art. 3 del D.L. 27 giugno 2015 n. 83, convertito, con modificazioni, dalla L. 6 agosto 2015 n. 132.
(2) L'art. 3 del D.L. 27 giugno 2015 n. 83, convertito, con modificazioni, dalla L. 6 agosto 2015 n. 132, ha sostituito la parola "trenta" con la parola "centoventi".
(3) Numero aggiunto dal D.L. 3 maggio 2016, n. 59, convertito con modificazioni dalla L. 30 giugno 2016, n. 119. La modifica è entrata in vigore il 4 maggio 2016.
(4) Numero aggiunto dall'art. 4 del D.L. 27 giugno 2015 n. 83 in sede di conversione dalla L. 6 agosto 2015 n. 132.
(5) Comma aggiunto dall'art. 4 del D.L. 27 giugno 2015 n. 83, convertito, con modificazioni, dalla L. 6 agosto 2015 n. 132.
(*) Le modifiche di cui alle note 1, 2, 4 e 5 si applicano ai procedimenti di concordato preventivo introdotti successivamente alla data del 21 agosto 2015 di entrata in vigore della citata legge di conversione.
(2) L'art. 3 del D.L. 27 giugno 2015 n. 83, convertito, con modificazioni, dalla L. 6 agosto 2015 n. 132, ha sostituito la parola "trenta" con la parola "centoventi".
(3) Numero aggiunto dal D.L. 3 maggio 2016, n. 59, convertito con modificazioni dalla L. 30 giugno 2016, n. 119. La modifica è entrata in vigore il 4 maggio 2016.
(4) Numero aggiunto dall'art. 4 del D.L. 27 giugno 2015 n. 83 in sede di conversione dalla L. 6 agosto 2015 n. 132.
(5) Comma aggiunto dall'art. 4 del D.L. 27 giugno 2015 n. 83, convertito, con modificazioni, dalla L. 6 agosto 2015 n. 132.
(*) Le modifiche di cui alle note 1, 2, 4 e 5 si applicano ai procedimenti di concordato preventivo introdotti successivamente alla data del 21 agosto 2015 di entrata in vigore della citata legge di conversione.
Prassi
- Circolare Ministero del Lavoro, 2 marzo 2015, n. 4 Ambito di applicazione dell'art.3 l.223/91
- Circolare dell’Agenzia delle Entrate, 1° agosto 2013, n. 26/E
Perdite su crediti – Articolo 101, comma 5 del TUIR modificato dall’articolo 33, comma 5, del D.L. 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134 - Circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, 6 giugno 2013, n. 20
Art. 1 del D.L. 5 ottobre 2004, n. 249, convertito in legge del 3 dicembre 2004, n. 291 - Circolare dell’Agenzia delle Entrate, 3 agosto 2010, n. 42/E
Partecipazioni acquisite per il recupero di crediti bancari – articolo 11 del Tuir
Tutta la Giurisprudenza
Art. 163 L.F. Ammissione alla procedura e proposte concorrenti
Art. 163 L.F. Ammissione alla procedura e proposte concorrenti
I) Sulla legittimità costituzionale dell’art. 163 L.F.
II) Sul controllo di legittimità demandato al giudice e su quello di merito riservato ai creditori
- Cassazione civile, sez. I, 24 agosto 2018, n. 21175 (Rel. Pazzi)
- Cassazione civile, sez. I, 16 giugno 2017, n. 14976 (Rel. Terrusi)
- Cassazione civile, sez. I, 3 maggio 2017, n. 10711 (Rel. Acierno)
- Cassazione civile, sez. I, 25 settembre 2013, n. 21901
- Cassazione civile, sez. I, 27 maggio 2013, n. 13083
- Cassazione civile, sez. I, 9 maggio 2013, n. 11014
- Cassazione civile, sez. un., 23 gennaio 2013, n. 1521
- Cassazione civile, sez. I, 23 giugno 2011, nn. 13817 e 13818
- Cassazione civile, sez. I, 14 febbraio 2011, n. 3586
- Cassazione civile, sez. I, 25 ottobre 2010, n. 21860
- Cassazione civile, sez. I, 29 ottobre 2009, n. 22927
III) Sul deposito delle somme necessarie per lo svolgimento della procedura
- Cassazione civile, sez. VI, 11 dicembre 2017, n. 29628 (Rel. Ferro)
- Cassazione civile, sez. VI, 11 dicembre 2017, n. 29628 (Rel. Ferro)
- Cassazione civile, sez. VI, 9 maggio 2017, n. 11300 (Rel. Acierno)
- Cassazione civile, sez. I, 30 gennaio 2017, n. 2234 (Rel. Ferro)
- Cassazione civile, sez. I, 23 settembre 2016, n. 18704 (Rel. Di Marzio)
- Cassazione civile, sez. I, 21 aprile 2016, n. 8100
- Cassazione civile, sez. I, 22 novembre 2012, n. 20667
- Cassazione civile, sez. I, 12 agosto 2009, n. 18236
IV) Sul classamento dei creditori
V) Sul beneficio dell’esonero dal pagamento del contributo di mobilità
VI) Sul rapporto tra concordato preventivo e fallimento
VII) Sulla natura non decisoria dei provvedimenti sulla prededuzione assunti in sede di ammissione
Legge Fallimentare Completa
TITOLO I
Disposizioni generali
TITOLO II
Del fallimento
TITOLO III
Del concordato preventivo e degli accordi di ristrutturazione
TITOLO IV
Dell’ammissione controllata
TITOLO V
Della liquidazione coatta amministrativa
TITOLO VI
Disposizioni penali
TITOLO VII
Disposizioni transitorie