Giurisprudenza Ordinata Cronologicamente
Cassazione civile sez. lav. - 10/2/2009 n. 3270
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE LAVORO
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
- Dott. DE LUCA Michele - Presidente
- Dott. D'AGOSTINO Giancarlo - rel. Consigliere
- Dott. DE MATTEIS Aldo - Consigliere
- Dott. AMOROSO Giovanni - Consigliere
- Dott. NAPOLETANO Giuseppe - Consigliere
ha pronunciato la seguente:
sentenza
contro
contro
P.Q.M.
I.
Dalla data della pubblicazione del ricorso nel registro delle imprese (1) e fino al momento in cui il decreto di omologazione del concordato preventivo diventa definitivo, i creditori per titolo o causa anteriore (2) non possono, sotto pena di nullità, iniziare o proseguire azioni esecutive e cautelari (3) sul patrimonio del debitore.
Giurisprudenza
Visite: 314
Cassazione civile, sez. del lavoro, 10 febbraio 2009, n. 3270
Giurisprudenza
Visite: 314
Giurisprudenza
Visite: 314
Sulla sospensione della prescrizione
Cassazione civile, sez. del lavoro, 10 febbraio 2009, n. 3270
“L’articolo 2941, n. 6, del codice civile, che dispone la sospensione della prescrizione tra le persone i cui beni siano sottoposti per legge o per provvedimento del giudice all’amministrazione altrui e quelle da cui l’amministrazione è esercitata, non è applicabile estensivamente ai rapporti tra debitore e creditori del concordato preventivo con cessione dei beni, perché la titolarità dell’amministrazione dei beni ceduti spetta esclusivamente al liquidatore, il quale la esercita non in nome o per conto dei creditori concordatari, bensì nel rispetto delle direttive impartite dal tribunale; peraltro, esclusa l’interpretazione analogica in materia di cause di sospensione della prescrizione, nemmeno l’interpretazione estensiva potrebbe giustificarsi sul piano logico-sistematico, atteso che le cause di sospensione si ricollegano a situazioni di impossibilità di fatto o di difficoltà ad esercitare il diritto, in ragione di particolari rapporti tra le parti, mentre, nella specie, il liquidatore (o il collegio dei liquidatori), pur operando nell’interesse dei creditori, non è tenuto ad osservare eventuali direttive da questi provenienti”. (massima ufficiale)
Cassazione civile sez. lav. - 10/2/2009 n. 3270
SEZIONE LAVORO
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
- Dott. DE LUCA Michele - Presidente
- Dott. D'AGOSTINO Giancarlo - rel. Consigliere
- Dott. DE MATTEIS Aldo - Consigliere
- Dott. AMOROSO Giovanni - Consigliere
- Dott. NAPOLETANO Giuseppe - Consigliere
ha pronunciato la seguente:
sul ricorso 31789/2005 proposto da:
MOZZINI FRATELLI DI MOZZINI GARIBALDI & C. S.R.L. IN LIQUIDAZIONE, in persona del Liquidatore pro tempore, elettivamente domiciliata in ROMA, VIA PIERLUIGI DA PALESTRINA 63, presso lo studio dell'avvocato CONTALDI Mario, che la rappresenta e difende unitamente all'avvocato MAGRI CARL'ALBERTO giusta delega a margine del ricorso; - ricorrente -
I.N.P.S. - ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE, in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliato in ROMA, VIA DELLA FREZZA N. 17, presso l'Avvocatura Centrale dell'Istituto, rappresentato e difeso dagli avvocati CORETTI Antonietta, CORRERA FABRIZIO, SGROI ANTONINO, giusta procura speciale atto Notar FRANCO LUPO di ROMA del 24/02/06 rep. n. 80634; - resistente con procura -
COLLEGIO DEI LIQUIDATORI DEL CONCORDATO PREVENTIVO - CON CESSIONE DEI BENI - DELLA MOZZINI FRATELLI DI MOZZINI GARIBALDI & C. S.R.L.; - intimato - avverso la sentenza n. 176/2005 della CORTE D'APPELLO di BRESCIA, depositata il 27/06/2005 R.G.N. 597/04; udita la relazione della causa svolta nella Pubblica udienza del 11/12/2008 dal Consigliere Dott. GIANCARLO D'AGOSTINO; udito l'Avvocato MAGRI; udito l'Avvocato CORETTI; udito il P.M., in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott. RIELLO Luigi, che ha concluso per l'accoglimento del ricorso.
Fatto
SVOLGIMENTO DEL PROCESSO
Il Tribunale di Mantova, con sentenza n. 168/03, respingeva la domanda presentata dalla Mozzini F.lli di Mozzini Garibaldi e C. SRL in liquidazione, intesa ad ottenere, nei confronti dell'INPS e del Collegio dei liquidatori del concordato preventivo con cessione dei beni della medesima società l'accertamento della intervenuta prescrizione dei crediti dichiarati dall'Istituto nella procedura concorsuale. Il Tribunale aveva ritenuto applicabile nel caso di specie la sospensione prevista dall'art. 2941 c.c., n. 6. L'appello proposto dalla società veniva respinto dalla Corte di Appello di Brescia con sentenza n. 176/05. La Corte ha rilevato che nel concordato preventivo con cessione dei beni al liquidatori, o al comitato dei liquidatori, viene attribuito il mandato irrevocabile alla liquidazione dei beni del debitore, con la conseguenza che dal momento della omologazione del concordato il potere di disporre dei beni passa dal debitore ai liquidatori i quali amministrano i beni medesimi nell'interesse di tutti i creditori; ne consegue che nella fattispecie ricorre l'ipotesi di cui all'art. 2941 c.c., n. 6, secondo cui la prescrizione rimane sospesa "tra le persone i cui beni sono sottoposti per legge o per provvedimento del giudice all'amministrazione altrui e quelle da cui l'amministrazione è esercitata". Per la cassazione di tale sentenza la società ha proposto ricorso sostenuto da due motivi. L'INPS ha depositato procura. Diritto
MOTIVI DELLA DECISIONE
La Mozzini srl in liquidazione ha chiesto la cassazione della sentenza impugnata per i seguenti motivi: 1) violazione dell'art. 112 c.p.c., perchè la Corte di Appello non ha considerato che l'eccezione di sospensione della prescrizione, da ritenersi eccezione in senso stretto, non è stata introdotta ritualmente in quanto l'INPS nel costituirsi nel giudizio di primo grado si è limitata ad invocare la sospensione della prescrizione senza dedurre e provare di aver amministrato i beni della società in forza di legge o di provvedimento giudiziale; 2) violazione dell'art. 2941 c.c., n. 6 e art. 1979 c.c., e L. Fall., artt. 167, 168 e 182, perchè la Corte territoriale non ha considerato che durante la procedura di concordato il debitore conserva l'amministrazione dei suoi beni e che, ove non disposto diversamente, come nella specie, gli organi della procedura hanno la sola legittimazione a disporre dei beni oggetto della cessione, per cui deve escludersi che il debitore sia titolare di beni assoggettati all'amministrazione altrui, con conseguente inapplicabilità del disposto dell'art. 2941 c.c., n. 6; in ogni caso l'amministrazione dei beni si trasferisce in capo al liquidatore o al comitato dei liquidatori e non alla totalità dei creditori concorsuali, nè è pensabile che il liquidatore, organo della procedura di natura officiosa e pubblicistica, sia un mandatario dei creditori, ragione per cui, anche per tali motivi, l'invocata sospensione non può operare nella fattispecie in esame. Il primo motivo di ricorso è infondato. Le Sezioni Unite della Cassazione, con sentenza n. 15661/2005, risolvendo un contrasto di giurisprudenza, hanno riconosciuto all'eccezione di interruzione della prescrizione natura di eccezione in senso lato rilevabile anche d'ufficio dal giudice in qualsiasi stato e grado del giudizio sulla base di elementi probatori ritualmente acquisiti agli atti. Le stesse ragioni poste dalle Sez. Un. a fondamento della natura di eccezione in senso lato dell'interruzione della prescrizione (costituire essa una controeccezione non assimilabile al regime di rilevazione di una eccezione in senso stretto, sia perchè la legge non ha riservato espressamente ad un soggetto il potere di rilevazione, sia perchè il fatto integratore dell'eccezione non corrisponde all'esercizio di un diritto potestativo azionabile dal solo titolare) valgono anche per l'eccezione di sospensione della prescrizione. E' pertanto insussistente la decadenza rilevata dal ricorrente. Il secondo motivo di ricorso è invece fondato. Questa Corte, con sentenza n. 17060 del 2007, ha già avuto modo di affermare che l'art. 2941 c.c., n. 6, che dispone la sospensione della prescrizione tra le persone i cui beni siano sottoposti per legge o per provvedimento del giudice all'amministrazione altrui e quelle da cui l'amministrazione è esercitata, non è applicabile estensivamente al rapporto tra debitore e creditori del concordato preventivo con cessione dei beni perchè la titolarità dell'amministrazione dei beni ceduti spetta esclusivamente al liquidatore che la esercita non in nome e per conto dei creditori concordatali, bensì nel rispetto delle direttive impartite dal Tribunale. Nè una interpretazione estensiva (quella analogica è certamente esclusa in materia di cause di sospensione della prescrizione, vedi tra le tante Cass. n. 734/1999, 12754/1995, 7898/1994) potrebbe giustificarsi sul piano logico sistematico, atteso che le cause di sospensione si riconnettono a situazioni di impossibilità di fatto, o comunque di difficoltà, ad esercitare il diritto, in ragione di particolari rapporti tra le parti (che nel caso di cui al n. 6 della norma si caratterizzano per l'essere i beni di una parte amministrati dall'altra), mentre nel caso di specie il liquidatore (o il collegio dei liquidatori), pur operando nell'interesse dei creditori, non è tenuto ad osservare eventuali direttive da questi provenienti, ma ad attenersi alle direttive del Tribunale. Il ricorso, pertanto, deve essere accolto e la sentenza impugnata deve essere cassata senza rinvio. Peraltro, non essendo necessari ulteriori accertamenti di fatto, la causa può essere decisa nel merito. Infatti nel giudizio di appello si è discusso della sola causa di sospensione sopra esaminata e poichè la medesima non sussiste, può senz'altro concludersi, in accoglimento della domanda della Mozzini s.r.l., per la dichiarazione di estinzione per prescrizione del credito dell'INPS. La particolarità della questione giuridica trattata giustifica la compensazione tra le parti delle spese dell'intero processo.
La Corte accoglie il ricorso, cassa la sentenza impugnata e decidendo nel merito dichiara estinto per prescrizione il credito contributivo dell'INPS. Compensa tra le parti le spese dell'intero processo. Così deciso in Roma, il 11 dicembre 2008. Depositato in Cancelleria il 10 febbraio 2009
Norme
Art. 168 L.F. Effetti della presentazione del ricorso
I.
Dalla data della pubblicazione del ricorso nel registro delle imprese (1) e fino al momento in cui il decreto di omologazione del concordato preventivo diventa definitivo, i creditori per titolo o causa anteriore (2) non possono, sotto pena di nullità, iniziare o proseguire azioni esecutive e cautelari (3) sul patrimonio del debitore.
II.
Le prescrizioni che sarebbero state interrotte dagli atti predetti rimangono sospese e le decadenze non si verificano.
Le prescrizioni che sarebbero state interrotte dagli atti predetti rimangono sospese e le decadenze non si verificano.
III.
I creditori non possono acquistare diritti di prelazione con efficacia rispetto ai creditori concorrenti, salvo che vi sia autorizzazione del giudice nei casi previsti dall’articolo precedente. Le ipoteche giudiziali iscritte nei novanta giorni che precedono la data della pubblicazione del ricorso nel registro delle imprese sono inefficaci rispetto ai creditori anteriori al concordato (4).
I creditori non possono acquistare diritti di prelazione con efficacia rispetto ai creditori concorrenti, salvo che vi sia autorizzazione del giudice nei casi previsti dall’articolo precedente. Le ipoteche giudiziali iscritte nei novanta giorni che precedono la data della pubblicazione del ricorso nel registro delle imprese sono inefficaci rispetto ai creditori anteriori al concordato (4).
(1) L’art. 33 del D.L. 22 giugno 2012, n. 83, convertito in legge con modificazioni dalla legge 7 agosto 2012, n. 134, ha sostituito le parole “presentazione del ricorso” con le parole “pubblicazione del ricorso nel registro delle imprese”. La modifica si applica dal 11 settembre 2012 (art. 33, comma 3, D.L. n. 83/2012 cit.).
(2) L’art. 33 del D.L. 22 giugno 2012, n. 83, convertito in legge con modificazioni dalla legge 7 agosto 2012, n. 134, ha soppresso le parole “al decreto”, poste dopo le parole “creditori per titolo o causa anteriore”. La modifica si applica dal 11 settembre 2012 (art. 33, comma 3, D.L. n. 83/2012 cit.).
(3) L’art. 33 del D.L. 22 giugno 2012, n. 83, convertito in legge con modificazioni dalla legge 7 agosto 2012, n. 134, dopo la parola “esecutive” ha aggiunto le seguenti: “e cautelari”. La modifica si applica dal 11 settembre 2012 (art. 33, comma 3, D.L. n. 83/2012 cit.).
(4) L’art. 33 del D.L. 22 giugno 2012, n. 83, convertito in legge con modificazioni dalla legge 7 agosto 2012, n. 134, ha aggiunto alla fine del comma le parole “Le ipoteche giudiziali iscritte nei novanta giorni che precedono la data della pubblicazione del ricorso nel registro delle imprese sono inefficaci rispetto ai creditori anteriori al concordato.”. La modifica si applica dal 11 settembre 2012 (art. 33, comma 3, D.L. n. 83/2012 cit.).
Prassi
- Messaggio INPS, 6 agosto 2015, n. 5223
Concordato preventivo omologato con previsione di soddisfazione parziale o di retrocessione a chirografo dei crediti privilegiati di Inail e Inps: modalità di rilascio del Documento Unico di Regolarità Contributiva. Chiarimenti. - Circolare ADE, 6 maggio 2015, n. 19/E Transazione fiscale e composizione della crisi da sovraindebitamento – Evoluzione normativa e giurisprudenziale
- Messaggio INPS, 24 aprile 2015, n. 2835 Imprese in concordato preventivo c.d. in continuità dell’attività aziendale ex art. 186-bis del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267 (legge fallimentare) e documento unico di regolarità contributiva (durc). precisazioni
- Messaggio INPS, Direzione Centrale Entrate, 21 marzo 2013, n. 4925
Durc – Interpelli del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in materia di rilascio della regolarità contributiva ad imprese in concordato preventivo con continuazione dell’attività aziendale (n. 41/2012) ed a società di capitali (n. 2/2013) - Circolare dell’Agenzia delle Entrate, 1° marzo 2013, n. 2/E
Articolo 13-ter del DL n. 83 del 2012 – Disposizioni in materia di responsabilità solidale dell’appaltatore – Circolare n. 40/E dell’8 ottobre 2012
Interpello del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, 21 dicembre 2012, n. 41
Direzione generale per l’attività ispettiva – articolo 9 D.Lgs. n. 124/2004 – rilascio del Documento Unico di Regolarità Contributiva ad imprese in concordato preventivo c.d. in continuità ex articolo 186-bis L.F.
Circolare dell’Agenzia delle Entrate, 8 ottobre 2012, n. 40/E
Articolo 13-ter del DL n. 83 del 2012 – Disposizioni in materia di responsabilità solidale dell’appaltatore - Nota del Ministero del Lavoro, 14 giugno 2010, n. 10382
Procedura D.lgs. n. 270/1999 – Rilascio del Documento unico di regolarità contributiva (Durc) nelle ipotesi di amministrazione straordinaria della società - Circolare INPS, 7 marzo 2007, n. 53
Intervento del fondo di garanzia istituito per la liquidazione del TFR e dei crediti di lavoro diversi dal TFR in caso di insolvenza del datore di lavoro. Riepilogo delle disposizioni vigenti ed orientamenti giurisprudenziali
Tutta la Giurisprudenza
Art. 168 L.F. Effetti della presentazione del ricorso
Art. 168 L.F. Effetti della presentazione del ricorso
I) Sulla compensazione tra debiti e crediti in caso di patto di compensazione
II) Sul decorso degli interessi al di fuori del concordato preventivo
III) Sul divieto di pagamento dei creditori anteriori
IV) Sulla natura non giudiziale dell'ipoteca erariale
VI) Sulla deroga ex art. 4 d.lgs 170/2004 al divieto di cui all’art. 168 co. 1 L.F.
IX) Sulla sospensione dei procedimenti esecutivi
X) Sui rapporti fra concordato preventivo e sequestro penale di beni
XI) Sul divieto di iniziare o proseguire azioni esecutive
XII) Sulla non consecutio tra procedure concordatarie rispetto all’inefficacia del vincolo ipotecario
XIII) Sull’efficacia dell’iscrizione ipotecaria ante tre mesi in caso di successivo fallimento
XIV) Sulla non ostatività della procedura di concordato preventivo all’ accertamento dei crediti tributari pregressi ed alla irrogazioni di sanzioni
XV) Sulla sospensione della prescrizione
XVI) Sulla natura esecutiva della vendita coattiva della quota del socio moroso
Legge Fallimentare Completa
TITOLO I
Disposizioni generali
TITOLO II
Del fallimento
TITOLO III
Del concordato preventivo e degli accordi di ristrutturazione
TITOLO IV
Dell’ammissione controllata
TITOLO V
Della liquidazione coatta amministrativa
TITOLO VI
Disposizioni penali
TITOLO VII
Disposizioni transitorie