Giurisprudenza Ordinata Cronologicamente
	
			
				
		
					
					
		
			
			
						
			
															
						
				
 
 
 
 
 
	
		
 
 
	
 			
			
									
									
						
			
	
			
			
											 
		 
			 
	
			
	
		
		
					
			Norme
	
		
		
				
		
	
			
		
					
	
	
	Visite: 679
			
			
						
			
			
			
						
			I.
Il concordato è obbligatorio per tutti i creditori anteriori alla apertura del fallimento, compresi quelli che non hanno presentato domanda di ammissione al passivo. A questi però non si estendono le garanzie date nel concordato da terzi.
Il concordato è obbligatorio per tutti i creditori anteriori alla apertura del fallimento, compresi quelli che non hanno presentato domanda di ammissione al passivo. A questi però non si estendono le garanzie date nel concordato da terzi.
II.
I creditori conservano la loro azione per l’intero credito contro i coobbligati, i fideiussori del fallito e gli obbligati in via di regresso.
I creditori conservano la loro azione per l’intero credito contro i coobbligati, i fideiussori del fallito e gli obbligati in via di regresso.
Giurisprudenza
II) Sugli effetti del concordato nei confronti dei creditori rimasti estranei al fallimento
III) Sulla posizione dell’assuntore del concordato fallimentare
IV) Sulla possibilità dei coobligati del debitore di avvalersi dell’accordo transattivo stipulato con il garante il concordato fallimentare
V) Sulla natura degli effetti esdebitatori relativi agli accordi successivi all’omologa del concordato
VI) Sugli effetti del versamento della cauzione nel concordato fallimentare
Prassi
In questo articolo non sono presenti elementi di prassi.
Legge Fallimentare Completa
TITOLO I
Disposizioni generali
TITOLO II
Del fallimento
TITOLO III
Del concordato preventivo e degli accordi di ristrutturazione
TITOLO IV
Dell’ammissione controllata
TITOLO V
Della liquidazione coatta amministrativa
TITOLO VI
Disposizioni penali
TITOLO VII
Disposizioni transitorie

